Sono primitivi tutti quei nomi che contengono solo una radice e un morfema (alber-o).
Con radice si indica la parte della parola che rimane costante, quindi non varia e ha il compito di indicare il significato base.
Con morfema o desinenza si indica invece la parte finale della parola che è soggetta a variare in base al genere, al numero, al modo e al tempo verbale.
Alla parola primitiva è però possibile aggiungere quelli che vengono chiamati affissi, ossia elementi che possono essere posizionati prima della radice (prefissi) o subito dopo la radice (suffissi), dando così origine alle parole derivate. Le parole derivate possono contenere prefissi e suffissi anche contemporaneamente, esempio: in-sola-zion-e (prefisso+radice+suffisso+morfema)
Così, ad esempio, dalla parola primitiva albero si potranno generare le seguenti parole derivate:
IN-ALBER-ARE = prefisso+radice+morfema
ALBER-ATUR-A = radice+suffisso+morfema
La tabella che seguirà analizzerà i principali prefissi della lingua italiana, ciascun prefisso ha un significato specifico a prescindere che si tratti di nomi, aggettivi o verbi.
| PREFISSO | SIGNIFICATI DEL PREFISSO | ESEMPI |
| a-, an- | privazione, negazione | atono (senza accento) anarchia (senza un comando) |
| a-, ad-, ac- | direzione, intento | accorrere, adattamento |
| ab-, as- | allontanamento | abnorme, astensione |
| ambi- | tutti e due | ambivalente, ambidestro |
| ante-, anti- | prima, innanzi, opposizione | antefatto, anticamera, antimilitarismo, antinebbia |
| arci-, archi- | intensità, superiorità | arcifelice, architrave (= trave principale) |
| bi-, bis- | due, due volte | bipede, biscotto (= cotto due volte) |
| caco- | brutto, sgradevole | cacofonia, cacografia |
| circo-, circum-, circon- | interno | circonferenza, circumnavigazione |
| cis- | di qua | cisalpino, cislunare |
| co-, com-, con- | insieme | coerede, commemorare (= ricordare in pubblico) |
| contra-, contro- | opposizione | controproposta, contraddizione |
| de-, di-, dis- | allontanamento, negazione | depistare, disaccordo |
| e-, es-, ex- | fuori da | esportare, ex-ministro |
| extra-, stra- | fuori, oltre | extraterritorialità, straordinario |
| emi- | metà, mezzo | emisfero, emiciclo (= costruzione a pianta semicircolare |
| fra-, infra- | separazione, collegamento | frapporre, infrastruttura (=complesso di impianti o servizi che rendono possibile un’attività) |
| in-, im-, ir- | dentro, sopra, negazione | imposizione, irrompere, informe, incosciente |
| inter- | separazione, collegamento | intervallo, interurbana |
| intra-, intro- | dentro | intramuscolare, introdurre |
| iper- | superiore al normale | iperteso, ipersensibilità |
| ipo- | inferiorità rispetto alla norma | iponutrizione (= nutrizione ridotta, insufficiente), ipoteso |
| meta- | sopra | metalinguaggio (= linguaggio che parla di un altro linguaggio), metamatematica (= teoria delle dimostrazioni matematiche) |
| meta- | mutamento, trasposizione al di là | metamorfosi, metafora, metagalassia (=insieme delle stelle che non appartengono alla nostra galassia), metapsichico (= che riguarda fenomeni psichici che eccedono la normalità) |
| mis- | negazione, rifiuto | misantropo (= chi non ama la compagnia), miscredente |
| oltre-, ultra- | al di là | oltremare, ultrasuono |
| para- | affinità | parastatale (= chi lavora per enti a partecipazione statale), paramilitare (= che segue principi eguali a quelli adottati in un organismo militare) |
| per- | attraversamento | percorrere, permanenza |
| peri-, | intorno | perimetro, periferico |
| po-, pos(t)- | successione | pomeriggio, postilla (= nota aggiunta in margine a libri, lettere, documenti) |
| pre- | davanti, innanzi | premolare, prenotazione |
| re-, ri- | nuovamente | restringere, riaccendere |
| retro- | dietro | retroscena, retrocedere |
| s- | negazione, privazione, allontanamento | slealtà, sconfinamento |
| semi- | metà, medietà | semicerchio, semidenso (= che ha densità media) |
| sopra-, sovra- | sopra (in aggiunta a) | soprannome, sovraccarico |
| sub- | sotto | subalterno, subaffitto |
| super- | superiorità | superuomo, supermercato |
| tra-, tras-, trans- | al di là | tramandare, trasferire, transatlantico |
| vice- | sostituzione | vicesindaco, viceammiraglio |
